testata

VENTOTENE-VIAGGI
Immergiti nella meravigliosa isola di Ventotene
info@ventotene-viaggi.it
 
 
  • home
  • chi siamo
  • hotel
  • case in affitto
  • offerte
  • itinerari
  • come arrivare
  • aliscafi e traghetti


VISITE GUIDATE

Il Carcere di Santo Stefano
Il Museo Ornitologico
Le Cisterne Romane
Il Museo Archeologico
Villa Giulia
Il Parco Terrestre
Giro dell'Isola in barca


EVENTI A VENTOTENE

Il Federalismo Europeo
La Festa di Santa Candida


PIATTI TIPICI DI VENTOTENE

La zuppa di lenticchie
La "cianfotta"
Il polipo alla marinara
Il calamaro col finocchietto

Il Carcere di Santo Stefano Il Carcere di Santo Stefano a Ventotene


Sull’isolotto di S. Stefano, che dista circa 2 Km da Ventotene, fu costruito un complesso penitenziario per ospitare duecento detenuti gi?nel 1795 sotto il Regno Borbonico. Il progetto fu realizzato dall’Arch. F. Carpi, allievo del Vanvitelli e poteva ospitare fino a seicento detenuti. La sua forma a “Panopticon”, (forma a ferro di cavallo), era utilizzata per sorvegliare meglio i detenuti, tra i pi?illustri ricordiamo l’antifascista Sandro Pertini cos?come Altiero Spinelli, Ernesto Rossi,  Eugenio Colorni ed altri che elaborarono il “Manifesto per un’Europa libera e unita” meglio conosciuto come il “Manifesto di Ventotene”. 
In queste due isole del Mediterraneo - Ventotene e Santo Stefano - nacque cos?il primo e pi?significativo documento programmatico che formava le premesse per una futura unit?europea. Il carcere ?visitabile con le guide turistiche del Comune di Ventotene, da cui dista 15 minuti in barca.  

indietro


Il Museo Ornitologico Il Museo Ornitologico di Ventotene


Il Museo della Migrazione - unico nel suo genere - ?anche Osservatorio Ornitologico per l’avvistamento di tutti gli uccelli migratori che si spostano dall’Africa verso i Paesi del Nord Europa. L’Isola di Ventotene ? una tappa fondamentale per gli uccelli migratori, e gli studiosi e volontari dell’Istituto Nazionale per la Fauna selvatica provvedono mediante l’inanellamento al loro studio e censimento.
Il Museo si trova nella parte alta dell’Isola di Ventotene, nei pressi dell’Hotel Calabattaglia, in un vecchio edificio detto “Il Semaforo” .

indietro


Le Cisterne Romane Le Cisterne Romane a Ventotene


L’Acquedotto Romano di Ventotene si compone di due grandi cisterne per la raccolta dell’acqua piovana chiamate “Cisterna dei Carcerati” e l’altra chiamata “Villa Stefania”. Le cisterne sono situate quasi a met? dell’isola: la prima alimentava la Villa imperiale e un’area del porto, l’altra approvvigionava la zona del Pozzillo, della Polveriera e della Peschiera.
Le cisterne - opera di estremo interesse - erano utilizzate come serbatoi per raccogliere le acque piovane, poi utilizzate per le necessit? isolane, e ancora oggi si possono visitare accompagnati dalle guide del Comune.  

indietro


Il Museo Archeologico Il Museo Archeologico di Ventotene


Il Museo Archelogico di Ventotene - situato all’interno del Palazzo Comunale di epoca borbonica - ospita reperti regalati dal mare. Oltre agli oggetti recuperati in ambiente marino vi sono dei pannelli esplicativi dei vari periodi storici, che descrivono il Porto Romano, la Peschiera e l’Acquedotto con le Cisterne Romane, illustrano i fasti della storia romana ed in particolare il sistema dei commerci delle derrate alimentari dall’Africa e dalla Spagna verso Roma.  

indietro


Villa Giulia Villa Giulia a Ventotene


La Villa Imperiale di epoca romana prende il nome di Giulia figlia dell’imperatore Augusto che vi fu relegata nel II sec. A.c. per non aver rispettato la “Lex Iulia” che regolava la morale pubblica dei Romani.  
E’ chiamato “l’esilio dorato” perch?la Villa si estende per 140 metri di lunghezza e 70 di larghezza, costruita su pi?livelli sul promontorio di Punta Eolo, dotata di piscine chiamate “calidarium”, di un’area destinata a giardino e di discesa a mare. La Villa ?visitabile con le guide del Museo Comunale.  

indietro


Il Parco Terrestre Il Parco Terrestre


Il Parco Terrestre - Ventotene ?Riserva marina e terrestre dal 1999 ed ?anche un sito di interesse comunitario (SIC) e una zona di protezione speciale (ZPS). La riserva naturale tutela le caratteristiche ecologiche, floro-vegetazionali, faunistiche, geomorfologiche e naturalistico-ambientale. Di grande rilevanza naturalistica ?la macchia mediterranea ed in particolare il fenomeno che coinvolge milioni di uccelli che scelgono le due isole nelle rotte migratorie tra Europa e Africa.  

indietro


Giro di Ventotene in barca Giro di Ventotene in barca


Le escursioni via mare permettono di gustare le parti pi?suggestive e uniche della costa. Il periplo di Ventotene consiste nella circumnavigazione di tutta l'isola, per una durata di circa 2 ore. Sono previste brevi soste per fare il bagno ed immergersi nelle acque cristalline.
Si parte dal Porto Romano accompagnati dalla guida turistica, in barche dotate di tendalino e cuscini, per visitare le pi?suggestive calette intorno all’isola in assoluto relax: Cala Battaglia, Punta dell’Arco, Cala Pascone, Parata Grande. Inoltre si consiglia il giro dell’isola di Santo Stefano.  

indietro


Il Federalismo Europeo


Il federalismo europeo nasce dall’idea del Manifesto per un’Europa libera e unita, promosso da alcuni confinati politici sull'Isola di Ventotene, in particolare Altiero Spinelli.
Ogni anno le diverse associazioni provenienti da tutta Europa si incontrano a Ventotene nella prima settimana di settembre, per ricordare e condividere il significato e l’importanza del Federalismo Europeo e di come si ? evoluto nel tempo dando vita ad una vera e propria unificazione monetaria, fiscale e politica.  

indietro


La Festa di Santa Candida La Festa di Santa Candida a Ventotene


Ogni anno l’appuntamento per gli amanti dell’isola di Ventotene e gli emigrati ?la giornata del 20 settembre, che da inizio ad una serie di eventi tra cui i giochi in acqua al Porto Romano, la gara del lancio delle originali mongolfiere costruite dai ragazzi dell’isola, la traversata a nuoto da Santo Stefano a Ventotene.
Santa Candida, martire africana, giunse a Ventotene portata dal mare, arrivando in una grotta chiamata il “Pozzillo” e ogni anno la processione attraversa le vie dell’isola accompagnata dalla Banda musicale.  

indietro




   Copyright www.ventotene-viaggi.it Tutti i diritti riservati.
info   credits